giovedì 3 febbraio 2011

I: Approvato impegno per la Giunta progettazione METROPOLITANA ROMA-POMEZIA-ARDEA

  • La nostra proposta della metropolitana leggera Roma-Pomezia-Ardea, dopo che la Comm.ne Bilancio aveva bocciato preventivamente l'emendamento che chiedeva lo stanziamento di 500mila euro per la progettazione. Il 26 Gennaio il Consiglio Regionale del Lazio ha approvato l'odg allegato, proposto dai Verdi, che impegna la Giunta alla ricerca di risorse economiche per la  realizzazione della metropolitana.
  • Il Convegno di Ardea su:"più ferro, più mare, meno gomma", purtroppo non ha sortito i risultati sperati. In particolare gli amministratori reg.li presenti, non sono andati più in la di generiche disponibilità, mentre il "coinvitato d'asfalto e cemento" dell'autostrada è stato al centro del dibattito. In evidenza il fronteggiamento tra le comunità locali e il nostro Comitato e dall'altra l'assessore Malcotti e Celori neopresidente di "Autostrade del Lazio S.p.A." , quest'ultimo ha continuato a illudere quanti rischiano l'esproprio promettendo varianti in corso d'opera. Il Pres. della Provincia , Zingaretti, diversamente si è reso disponibile al confronto sostenendo le proposte del Comune di Ardea e affermando che vi sono priorità strategiche più importanti dell'autostrada. Mentre si accennava alla storia di Ardea, ricordando il popolo dei Rutili, il nostro portavoce, Alunni, oltre a rilanciare la metro leggera e il potenziamento della ferrovia, ha denunciato che nell'ultimo decennio al governo della Regione Lazio si sono succeduti tre Attila.
  • Per quanto riguarda il sequesto della GdF della doc progettuale, l'ass.re Malcotti ha "chiarito" che il fatto è avvenuto dopo l'approvazione del Cipe, ed è stata sigillata l'intera stanza presso la Regione Lazio, dove sono depositati tutti i doc dell'autostrada.

 

lunedì 24 gennaio 2011

I: Convegno "Più Ferro, più Mare... meno Gomma" del Comune di Ardea

Per la prima volta un Comune del pontino discute di alternative al trasporto su gomma in una giornata di "riflessione istituzionale", considerato utile una nostra "visibile" presenza, invitiamo tutti/e a partecipare. Tra l'altro il Sindaco si è impegnato a far intervenire il nostro Portavoce. Di seguito le info sul Convegno


"Più Ferro, più Mare... meno Gomma"
mercoledì 26 gennaio 2011 alle ore 9,30
 
presso la Sala Convegni della Biofly S.r.l. in Via Pontina Vecchia Km 34,000 (Ardea).

Il programma e la documentazione dell'evento sono scaricabili dal  sito istituzionale www.comune.ardea.rm.it

"Occorre ripensare la mobilità urbana nell'ottica di ottimizzare l'uso di tutte le modalità di trasporto e organizzare le "comodalità" tra i diversi modi di trasporto collettivo (treno, tram, metropolitana, autobus, taxi, battelli via mare) e individuale (automobile, motocicletta, bicicletta, a piedi). Ciò significa anche realizzare gli obiettivi comuni di prosperità economica, rispetto del diritto alla mobilità mediante un'oculata gestione della domanda di trasporto, qualità di vita e tutela dell'ambiente ed infine, conciliare gli interessi del trasporto di merci e del trasporto di persone, qualunque sia il mezzo utilizzato. Un'intelligente mobilità urbana può essere fattore propulsivo della crescita e dell'occupazione, oltre che un elemento determinante per lo sviluppo sostenibile. Per questi motivi il Comune di Ardea ha deciso di organizzare una giornata di riflessione istituzionale inerente la mobilità sulla costa sud della Provincia di Roma che presenta delle forte criticità in materia di trasporto sia delle persone che delle merci."
Interverranno:
On. Nicola Zingaretti

Presidente della Provincia di Roma

On. Francesco Lollobrigida
Assessore alla Mobilità e Trasporti della Regione Lazio
On. Luca Malcotti

Assessore alle Infrastrutture e Lavori Pubblici della Regione Lazio

Dott.ssa Amalia Colaceci
Assessore alla Mobilità della Provincia di Roma
Dott. Marco Vincenzi

Assessore ai Lavori Pubblici della Provincia di Roma
Prof. Carlo Eufemi
Sindaco di Ardea
Dott. Luciano Bruschini
Sindaco di Anzio
Dott. Alessio Chiavetta
Sindaco di Nettuno
Dott. Enrico De Fusco
Sindaco di Pomezia

Dott. Luigi Celori
Presidente di Autostrade per il Lazio S.p.A.
Sig. Policarpo Volante
Presidente del Consiglio Comunale di Ardea
Dott. Giorgio Macchietti
Economista del Territorio
Ing. Ferdinando Perrotta
CEO BIOFLY s.r.l. 
Presidente Onorario del Consorzio Industriale Laurentino 91 di Ardea.

 

lunedì 17 gennaio 2011

I: Comunicato Stampa - Guardia di Finanza sequestra il progetto del Corridoio

COMUNICATO STAMPA

Dichiarazioni di Gualtiero Alunni Portavoce del Comitato No Corridoio Roma-Latina

Oggetto: Il progetto definitivo "corridoio Roma-Latina" è sotto sequestro della Guardia di Finanza.

Con riguardo al procedimento relativo alla realizzazione dell'autostrada Roma – Latina, apprendiamo che l'Assessore alle Infrastrutture e LL. PP. della Regione Lazio, Malcotti, ha comunicato al capogruppo dei Verdi, Bonelli, il quale aveva fatto richiesta di accesso agli atti che: "non ci è concesso, al momento, fornire quanto da Lei richiesto, poiché i documenti sono stati sequestrati dalla Guardia di Finanza ed in suo possesso, con conseguente impossibilità a produrre duplicati".Tra l'altro vi sono altre questioni aperte: l'arbitrato con la sua richiesta di rimborso milionario per 800 milioni di euro, il rigonfiamento dei costi economici, l'inutilità dell'opera e il pesante impatto ambientale. Le ulteriori affermazioni dell'assessore Malcotti in seguito a un comunicato stampa a firma sempre del consigliere Bonelli, in cui si chiedevano spiegazioni, ci lasciano perplessi: "Non c'è nessun silenzio sospetto: come già noto, c'è un indagine della Corte dei Conti con contestuale sequestro della Guardia di Finanza (già ampiamente divulgato dagli organi di stampa) che riguarda le attività della giunta precedente" e conclude: "Noi andiamo avanti nella realizzazione di un'opera che riteniamo strategica e siamo soddisfatti di aver recuperato in pochi mesi i ritardi accumulati nei 5 anni precedenti". Siamo arrivati alla farsa e una domanda ci sorge spontanea: se il sequestro è avvenuto nella precedente consigliatura, che cosa è stato approvato il 18 novenbre 2010 nella seduta del CIPE? E ancora, diversamente da quanto affermato dall'assessore Malcotti, non c'é stata alcuna informazione diramata ne ieri ne oggi attraverso la stampa, quindi è improcrastinabile e urgente che i cittadini ne siano portati a conoscenza in maniera trasparente e corretta. Tutto questo conferma che non siamo i soli ad avere dubbi e contrarietà. Confidando nell'operato delle Autorità giudiziarie, chiediamo alla Regione e alle altre Autorità interessate, di non fare ulteriori danni e di fermarsi.

EcoSalutiResistenti 

 

mercoledì 5 gennaio 2011

I: No pubblicazione su GU

 

Nella Gazzetta Ufficiale del 21/12/10 non vi è traccia del Corridoio, mentre altre decisioni prese in quel funesto 18/11/10, nella seduta del CIPE, sono state pubblicate. Crediamo che Governo e Regione Lazio, abbiano di nuovo inciampato su questioni dirimenti, come per es. il rigonfiamento dei costi (30 mln di euro a km.!) da noi sempre e continuamente denunciato. Ma ce ne sono parecchie di questioni che "gridano vendetta".

Attendiamo la Befana, quella vera, non la Polverini, che ci porti il regalo che tanto aspettiamo.

 

 

lunedì 27 dicembre 2010

I: OdG metro Roma-Pomezia-Ardea - articoli

Oggetto: Emendamento Bilancio 2011 Regione Lazio.

L'intermodalità citata nella denominazione del Corridoio Roma-Latina fino ad oggi è una farsa, visto che lor signori non hanno stanziato un euro per le opere infrastrutturali ferroviarie. Proprio per farli venire allo scoperto, come avevamo comunicato la volta precedente, è stato presentato un emendamento alla manovra finanziaria per il 2011. La maggioranza della Regione Lazio, ancor prima di andare in discussione al Consiglio, ha bocciato in Commissione Bilancio l'emendamento sostenuto dai Verdi e dalla FdS, riferito al finanziamento della progettazione preliminare della Metropolitana leggera di superficie Roma-Pomezia-Ardea. "L'opposizione" di IdV, PD, SEL, PSI, PR si è dimostrata silente e immobile, posizionandosi, ieri come oggi, a favore della devastante autostrada a pagamento.

Il Gruppo dei Verdi ha trasformato l'emendamento in un OdG sul quale c'è un impegno formale ad approvarlo durante la prossima seduta del Consiglio Regionale che si terrà presumibilmente il 10/1/2011.

In allegato il testo, protocollato, dell'OdG e alcuni articoli sulla Conferenza del 21/12/2010 a Pomezia.

 

mercoledì 22 dicembre 2010

Report Conferenza Pubblica del 21/12/2010 a Pomezia

Il centro di Pomezia era "invaso" dai manifesti dell'iniziativa e dalle tante bandiere con il logo dei No Corridoio. Nella Sala oltre 250 cittadini hanno partecipato e ascoltato i relatori. La Conferenza è stata aperta dal Portavoce del Comitato, Gualtiero Alunni, il quale ha illustrato le proposte di adeguamento in sicurezza di tutta la Pontina, il potenziamento delle linee ferroviarie pontine e il raddoppio del binario della Nettuno-Roma. Ha continuato, elencando le devastazioni del territorio che provocherà l'inutile e costoso mostro di cemento e asfalto dell'autostrada a pagamento Roma-Latina. Poi ha preso la parola il Prof. Tamburino che, con l'aiuto di efficaci diapositive, ha presentato in modo dettagliato il progetto M3: Mobilità Metropolitana Meridionale. la proposta si basa su tre principi fondamentali: 1) la mobilità moderna si sta sviluppando verso l'intermodalità; 2) la mobilità sostenibile deve essere sempre più integrata in un tessuto di riqualificazione urbana; 3) per tutto questo devono essere adottate le tecnologie più avanzate. Il progetto M3 consiste nella realizzazione di una vera e propria RETE DI TRASPORTO PUBBLICO SU FERRO NELL'AREA PONTINA. Si tratta di una metropolitana leggera di superficie basata sul vettore "Treno.-Tram" che può utilizzare sia i binari del treno che quelli del tram. Un tram a guida magnetica "Il Phileas" già in uso in Francia, Germania e Spagna. L'avv. Suck ha tracciato le basi generali del ricorso al TAR e degli altri interventi legali. Ha comunicato che la deliberazione del CIPE non è stata pubblicata sulla G.U. e la documentazione richiesta non è ancora arrivata. Il presidente dei Verdi del Lazio, Bonessio, ha comunicato che su nostra proposta, ha presentato un emendamento al bilancio regionale, dove si richiede lo stanziamento di 500.000 euro per la progettazione preliminare della metropolitana leggera Roma-Pomezia -Ardea su tracciato parallelo alla Via Laurentina che salvaguardi le aree naturali protette limitrofe. Anche il Gruppo regionale della Federazione della Sinistra ha sottoscritto l'emendamento. Sono poi intervenuti il sindaco di Area, Eufemi e il V.Sindaco di Pomezia, i quali hanno ribadito la contrarietà dei due comuni all'autostrada e la disponibilità di firmare il ricorso al TAR. Alla conferenza erano presenti diversi consiglieri comunali di Ardea e Pomezia, Ecca (PD Tor de Cenci) e sono intervenuti: il cons. Borgocaratti (SEL) e Fucci (Mov. 5 stelle) di Pomezia, Peppicelli (PRC Spinaceto). Nelle conclusioni, Gualtiero Alunni ha annunciato altre presentazioni del progetto M3: a Roma, negli altri comuni del pontino e nelle scuole medie superiori. Inoltre ha comunicato che per il mese di Gennaio il Comitato attuerà una protesta partecipata, decisa e radicale contro l'autostrada.

* A destra in allegato la descrizione del Progetto M3 in maniera più circostanziata e la copia dell'emendamento al bilancio della regione lazio.

** per la pesantezza non abbiamo potuto allegare le planimetrie e le fotografie, ma sono comunque a disposizione di chiunque ne faccia richiesta, scrivendo a questo nostro indirizzo.

lunedì 13 dicembre 2010

Riunione 15 dicembre

Il giorno 15 Dicembre 2010 alle ore 19,00 è convocata la riunione dei Nodi del nostro Comitato presso Bar-Ristorante Caronti in Via Laurentina incrocio con Via Pontina Vecchia (Loc. Caronti - Ardea) per ottimizzare l' 
organizzazione della Conferenza Pubblica del 21 Dicembre a Pomezia.
*In allegato la locandina e il volantino da stampare e diffondere.
Ricordiamo a tutti coloro che si sono responsabilizzati per quanto riguarda l'autofinanziamento e il materiale (proiettore e computer) di fare il punto della situazione.
 
L'invito alla riunione è rivolto, tra gli altri, ai comitati pendolari, alle associazioni degli agricoltori, alle associazioni ambientaliste, agli amministratori locali, alle forze politiche e sindacali.

Le mail ti raggiungono ovunque con BlackBerry® from Vodafone!